Il progetto Fondazione SIdP, realizzato dal Servizio Sanitario Pubblico, ha l'obiettivo di offrire cure odontoiatriche di qualità per i popolazione a basso reddito.
Prima della pandemia, la popolazione svantaggiata disponeva già di circa 5% di servizi odontoiatrici coperti. Quando è scoppiata la pandemia, il valore è sceso ulteriormente, lasciando diverse persone senza possibilità di assistenza sanitaria orale.
Parleremo più approfonditamente, nell'articolo di oggi, del progetto sviluppato da SIdP e di come queste persone si prendono cura della cure odontoiatriche gratuite🇧🇷 Guardare.
Progetto dentista solidale
Il progetto, realizzato il 30 aprile 2022 dalla Fondazione SIdP Onlus, in partenariato con la Società San Vincenzo de Paoli e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, è stato intitolato Il dentista solidale (Il Denti Solidali).
Il suo obiettivo principale è garantire che le persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità sociale abbiano accesso a cure odontoiatriche gratuite.
Questa iniziativa è stata incoraggiata da giornata mondiale della salute, celebrato il 7 aprile. Così, 250 dentisti e igienisti dentali della Fondazione SIdP partecipano ogni settimana, per almeno un'ora, per effettuare cure e visite odontoiatriche sulla popolazione bisognosa che partecipa al programma.
Vedi anche:
Chi seleziona le persone che necessitano di assistenza e monitora il processo, è il Società San Vincenzo De Paoli, avendo una grande importanza nel progetto.
Per saperne di più sul Progetto Dentista Solidale
Il presidente della Fondazione SIdP Onlus, Mario Ametti, ha affermato a proposito del Dentista Solidale: “Oltre ad intervenire in un contesto di emergenza per consentire cure urgenti, mira a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e delle corrette pratiche di igiene orale”.
“In Italia le prestazioni odontoiatriche sono essenzialmente private con minima copertura da parte del sistema pubblico e conseguenti barriere economiche per i cittadini”, ha aggiunto.
I dati raccolti nel 2019 da Istato mostrano che un italiano su due va dal dentista. Un altro dato mostra che la popolazione in situazione di povertà, solo 14% riceve cure dentistiche e la popolazione in Povertà estrema, solo 9% riceve tale trattamento.
“Inoltre, tra i cittadini stranieri, l'accesso alle cure odontoiatriche è meno della metà di quello degli italiani e la pandemia ha acuito queste disuguaglianze”, ha affermato Aimetti.
Da qui l'importanza del progetto Dentista Solidale, che cerca di minimizzare gli impatti sociali, ancor più accentuati dalla pandemia, e portare salute di qualità alla popolazione.